DaVinci Resolve 19Disponibile la nuova versione di DaVinci Resolve Studio 19

NAB 2025 Blackmagic PYXIS 12K, la Rivoluzione a Portata di Budget

NAB 2025, Las Vegas (USA) Fin dalla sua nascita, Blackmagic Design si è contraddistinta per la sua capacità di scuotere il mercato delle cineprese digitali, offrendo strumenti professionali a prezzi incredibilmente competitivi. Con la sua filosofia di democratizzare la tecnologia cinematografica, l’azienda australiana ha ripetutamente introdotto prodotti che hanno ridefinito le aspettative e aperto nuove possibilità ai filmmaker indipendenti e non solo. L’annuncio della Blackmagic PYXIS 12K all’alba del NAB Show 2025 non fa eccezione, promettendo di portare una risoluzione cinematografica elevatissima e una gamma dinamica eccezionale in un formato box compatto e versatile, il tutto a un prezzo che continua a sorprendere.

Un Nuovo Capitolo per la Serie PYXIS

La PYXIS 12K rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla Blackmagic PYXIS 6K, annunciata al NAB dell’anno precedente. Mantenendo lo stesso design box modulare, la nuova versione introduce un sensore più grande e una risoluzione nettamente superiore. Il formato “cubotto”, come viene affettuosamente chiamato nella comunità, si discosta dal tradizionale design a “Reflex” delle Pocket Cinema Camera, rispondendo alle esigenze di professionisti che cercano una maggiore flessibilità di rigging e integrazione in set di ripresa più complessi.

Una delle caratteristiche chiave del design PYXIS è la sua versatilità in termini di attacchi obiettivo. La PYXIS 12K sarà disponibile con attacco L-Mount, EF e PL, offrendo ai filmmaker un’ampia compatibilità con diverse tipologie di ottiche, dalle moderne lenti mirrorless alle robuste ottiche cinematografiche professionali. Questa flessibilità è cruciale per adattarsi a svariati contesti di produzione e preferenze personali.

Tuttavia, il passaggio a un formato box comporta anche alcune considerazioni pratiche. Come sottolineato in un’analisi personale, l’assenza di un monitor integrato utilizzabile per la ripresa diretta, come presente nelle Pocket Cinema Camera, rende indispensabile l’utilizzo di un monitor esterno. Sebbene sui set professionali i monitor esterni siano la norma, per i filmmaker indipendenti e i “one-man band” abituati alla praticità del display integrato, questo rappresenta un cambiamento nel flusso di lavoro. Inoltre, l’utilizzo di monitor esterni professionali con ingressi SDI, tipici nel cinema, potrebbe richiedere l’impiego di convertitori per chi utilizza monitor più economici con connessioni HDMI.

Il Cuore della PYXIS il Sensore Full Frame da 12K

La vera innovazione della PYXIS 12K risiede nel suo sensore full-frame RGBW con una risoluzione di 12288 x 8040 pixel. Questo sensore è ampiamente ritenuto essere lo stesso utilizzato nella URSA Cine 12K, la cinepresa ammiraglia di Blackmagic Design lanciata precedentemente. L’adozione di un sensore di tale calibro in un corpo più compatto e a un prezzo inferiore ha generato un’ondata di entusiasmo nella comunità.

Uno degli aspetti più entusiasmanti di questo sensore è la sua eccezionale gamma dinamica di 16 stop. La gamma dinamica, misurata in stop, rappresenta la differenza tra le aree più chiare e più scure di un’immagine in cui è ancora possibile distinguere i dettagli. Una gamma dinamica elevata come quella offerta dalla PYXIS 12K permette di preservare maggiori dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre, consentendo riprese in condizioni di illuminazione complesse, come interni con finestre luminose, senza perdere informazioni cruciali. Inoltre, l’inclusione di DaVinci Resolve Studio con la camera offre una libertà creativa totale nella post-produzione, con controlli avanzati per la regolazione e il recupero dell’esposizione in fase di color grading.

Un altro elemento distintivo del sensore della URSA Cine 12K, e presumibilmente anche della PYXIS 12K, è la sua architettura RGBW, che cattura direttamente i colori primari (rosso, verde e blu) senza l’utilizzo del tradizionale filtro di Bayer. Questo approccio elimina la necessità del “debayering”, un processo di interpolazione che può introdurre artefatti e ridurre leggermente la qualità dell’immagine. Registrando direttamente le informazioni cromatiche, il sensore RGBW promette una maggiore purezza del colore e una superiore qualità dell’immagine. Inoltre, questa tecnologia consente di utilizzare qualsiasi risoluzione senza dover croppare il sensore, offrendo una maggiore flessibilità nella scelta del formato di ripresa.

Specifiche Tecniche e Funzionalità Chiave

Oltre al sensore rivoluzionario, la Blackmagic PYXIS 12K offre una serie di specifiche tecniche e funzionalità avanzate:

  • Risoluzioni e Frame Rate: La camera è in grado di registrare fino a 12K (12288 x 8040) e, secondo le discussioni sul forum, potrebbe raggiungere i 60fps a questa risoluzione. Sono supportate diverse risoluzioni inferiori, con varie opzioni di frame rate.
  • Codec Blackmagic RAW: La PYXIS 12K registra nel formato proprietario Blackmagic RAW (BRAW), un codec che offre una straordinaria qualità dell’immagine con dimensioni file gestibili. BRAW è disponibile in diverse compressioni a bitrate costante (3:1, 5:1, 8:1, 12:1) e a qualità costante (Q0, Q1, Q3, Q5), permettendo di scegliere il miglior compromesso tra qualità e spazio di archiviazione. La camera offre anche la possibilità di registrare proxy H.264 in 1920 x 1080 contemporaneamente alla registrazione in Blackmagic RAW.
  • Supporto Storage: La PYXIS 12K è dotata di due slot per schede CFexpress Type B e di una porta USB-C ad alta velocità per la registrazione su unità esterne. Le velocità di storage richieste per la registrazione in 12K a 24fps con compressione BRAW 3:1 raggiungono gli 1194 MB/s, evidenziando la necessità di schede e unità performanti.
  • Connettività Cloud: La PYXIS 12K è progettata per integrarsi perfettamente con il Blackmagic Cloud, offrendo diverse opzioni per il workflow di post-produzione collaborativo. È possibile registrare direttamente su progetti DaVinci Resolve nel cloud o caricare clip selezionate in un secondo momento tramite connessione Ethernet o tramite tethering a uno smartphone via USB-C.
  • Blackmagic OS: La camera è equipaggiata con il Blackmagic OS, un sistema operativo avanzato progettato specificamente per il cinema e la televisione. L’OS offre un’interfaccia intuitiva e funzionalità professionali come la slate digitale per l’inserimento rapido di metadati, controlli audio avanzati con supporto per ingressi microfonici e di linea e alimentazione phantom a 48V, e opzioni di condivisione file via FTP e SMB.
  • Software Inclusi: Oltre a Blackmagic OS, la PYXIS 12K include la licenza completa di DaVinci Resolve Studio per Mac e Windows, oltre a una suite di software aggiuntivi come Blackmagic Camera Setup, Blackmagic RAW Player e SDK.

Posizionamento sul Mercato e Reazioni della Comunità

L’annuncio della Blackmagic PYXIS 12K ha generato un vivace dibattito nella comunità dei filmmaker. Il prezzo di vendita previsto di 4.855 € è stato accolto con grande entusiasmo, soprattutto considerando le specifiche tecniche di alto livello e la presenza del sensore 12K full-frame.

Molti utenti hanno espresso il loro stupore per la capacità di Blackmagic Design di offrire una tecnologia così avanzata a un prezzo così accessibile. La PYXIS 12K viene vista come un’opzione ideale per chi cerca una cinepresa con una risoluzione elevatissima e un’ottima gamma dinamica in un formato compatto per svariate applicazioni, dalle produzioni cinematografiche indipendenti ai video musicali e ai contenuti commerciali.

Screenshot

Potenziali Vantaggi e Limitazioni

La Blackmagic PYXIS 12K si presenta come una cinepresa con numerosi vantaggi potenziali:

  • Risoluzione Elevatissima: La risoluzione 12K offre una straordinaria quantità di dettagli, ideale per il downsampling a risoluzioni inferiori per una maggiore nitidezza e flessibilità in post-produzione, soprattutto per effetti visivi.
  • Gamma Dinamica Eccezionale: I 16 stop di gamma dinamica consentono di catturare immagini con un’ampia gamma di luci e ombre, preservando i dettagli in condizioni di illuminazione difficili.
  • Formato Box Versatile: Il design modulare si adatta facilmente a diverse configurazioni di rigging, rendendola ideale per svariate applicazioni.
  • Codec Blackmagic RAW: Offre una qualità dell’immagine professionale con opzioni di compressione flessibili e un efficiente workflow in post-produzione con DaVinci Resolve.
  • Prezzo Competitivo: Il prezzo di 4.855 € la posiziona come una delle cineprese 12K full-frame più accessibili sul mercato.
  • Integrazione con Blackmagic Cloud e DaVinci Resolve: Semplifica i workflow collaborativi e la post-produzione.

Tuttavia, è importante considerare anche alcune potenziali limitazioni:

  • Necessità di Monitor Esterno: L’assenza di un monitor integrato orientabile e utilizzabile per la ripresa diretta richiede l’uso di un monitor esterno.
  • Requisiti di Storage Elevati: La registrazione in 12K con compressioni RAW richiede schede di memoria e unità di archiviazione ad alta capacità e velocità.
  • Possibili Limitazioni nei Frame Rate: Potrebbero esserci limitazioni nei frame rate massimi a determinate risoluzioni, specialmente con alimentazione a voltaggio inferiore.

L’Impatto dell’Annuncio al NAB 2025

L’annuncio della Blackmagic PYXIS 12K ha sicuramente segnato un momento importante nell’apertura del NAB Show 2025. Blackmagic Design ha ancora una volta dimostrato la sua capacità di innovare e di offrire prodotti che sfidano lo status quo del settore. La PYXIS 12K rappresenta un ulteriore passo avanti nella democratizzazione della tecnologia cinematografica di alta gamma, rendendo una risoluzione e una gamma dinamica eccezionali accessibili a una platea di filmmaker ancora più ampia.

Caratteristiche di Blackmagic PYXIS 12K

  • Sensore RGBW 12K full frame 12288 x 8040 da 36 x 24mm
  • Riprese open gate 3:2, in 6:5 anamorfico ad altezza intera e in Super 35 9K per creare contenuti cinematografici
  • Sensore RGBW a scala multipla per riprendere in 12K, 8K o 4K sfruttandone per intero le dimensioni
  • Tre modelli con attacco obiettivo L, PL, o EF con sistema di bloccaggio
  • Cattura a piena risoluzione fino a 40 fps o 112 fps in 8K
  • Display LCD 4″ HDR a 1500 nit
  • Registra file Blackmagic RAW e proxy H.264
  • Due slot per registrazioni velocissime su schede CFexpress
  • Streaming remoto tramite 10G Ethernet ethernet o i dati mobili
  • Blackmagic URSA Cine EVF (opzionale)
  • Blackmagic PYXIS Monitor (opzionale)
  • 12G-SDI per monitorare le immagini con gli overlay di stato
  • Ingresso XLR mini professionale con alimentazione phantom da 48 volt
  • Soluzione completa di streaming per YouTube, Facebook, X e altre piattaforme
  • Batterie ad alta capacità BP-U.

Disponibilità e prezzo

Blackmagic PYXIS 12K sarà disponibile da luglio ma già da ora è si può ordinare presso BL2Store per il prezzo di 4.855 € + IVA.